FANTASCIENZA... OPPURE NO?
Il diciannovesimo secolo è talmente ricco di segreti che i rinomati scrittori di fantascienza del 20° secolo avrebbero dovuto piuttosto guardare al passato. Ma a quell'epoca questa conoscenza non era disponibile per l'uomo comune. Fortunatamente è arrivata l'era digitale, che tra gli altri vantaggi ha reso disponibili gli archivi digitali di documenti e di foto da tutti gli angoli della Terra...
I BABILONESI USAVANO SOFISTICATI METODI GEOMETRICI PER CALCOLARE LA POSIZIONE DI GIOVE
Le fondamenta del calcolo integrale potrebbero essere state gettate dagli astronomi e sacerdoti babilonesi, almeno 14 secoli prima di quanto conosciuto finora. È la novità più eclatante riportata nell’articolo sul metodo di calcolo geometrico del movimento di Giove rintracciato in antiche tavolette cuneiformi, in copertina sull’ultimo numero di Science...
I-PHONE 6? MEGLIO ANTIKYTHERA, IL COMPUTER DELL'ANTICA GRECIA
All'inizio del ventesimo secolo nelle acque greche è stato trovato il cosiddetto meccanismo di Antikythera, considerato dagli scienziati contemporanei il predecessore del computer moderno. Permetteva di effettuare i più complicati calcoli astronomici e funzionava, tra l'altro...
LA TECNOLOGIA DI TESLA E IL POTERE DELLE PIRAMIDI
Piramidi, obelischi e menhir generano un flusso costante di ioni negativi, utilizzabili per migliorare gli ecosistemi e rinverdire i paraggi circostanti. Un'antica conoscenza usata dai costruttori delle Piramidi, e riscoperta da Nikola Tesla.
UN CALICE DI 1600 ANNI FA RIVELA CHE GLI ANTICHI ROMANI USAVANO ‘NANOTECNOLOGIE’
I romani sapevano come fare e come utilizzare le nanoparticelle per creazioni artistiche. Non è la prima volta che la tecnologia romana sorprende i ricercatori moderni, superando il livello attuale di conoscenza.