fbpx
venerdƬ - 29 Marzo, 2024

Dal 1995 l'Informazione libera ed indipendente

Elevate your accessory game with OpClock's premium selection of Rolex Replica and meticulously designed replica watches. Explore now and redefine luxury.

Le relazioni tra Cina e Russia

Data di pubblicazione:

Ultimi articoli

Manipolazione della storia e delle menti

La storia la scrivono i vincitori, quindi ĆØ sempre diversa dalla realtĆ ? Ne parliamo conĀ Teodoro BresciaĀ Dottore di ricerca, docente e scrittore e autore del libro...

Articoli piĆ¹ letti

Sullā€™immigrazione

La notte di capodanno del 31 dicembre 2015 a Colonia circa un migliaio di arabi ha molestato, aggredito e derubato centinaia di donne tedesche...

Social Network

21,000FansMi piace
5,000FollowerSegui
10,600IscrittiIscriviti
spot_img
Condividi l'articolo:

I rapporti russo-cinesi sono al centro della politica mondiale. Vediamone in sintesi genesi e sviluppi. Se nel secolo scorso i bolscevichi avevano sovietizzato il marxismo, i comunisti cinesi lo hanno sinizzato. Conquistato il potere, i sovietici puntano inizialmente sulla dimensione internazionalista, presto tuttavia abbandonata per ragioni di sopravvivenza. I bolscevichi avevano raggiunto il potere in un paese dove gli operai costituivano una sparuta minoranza rispetto ai contadini/schiavi dell’impero zarista. Quella di Lenin fu una rivoluzione afferrata sul filo della storia, propiziata dall’immane macelleria della Prima guerra mondiale e realizzata in nome degli operai del mondo intero. Egli aveva il convincimento che di lì a poco gli operai europei sarebbero insorti anch’essi, rafforzando le chance della stessa rivoluzione sovietica, ancora fragile e nel mirino delle potenze borghesi.

Negli anni successivi, dovendo sopravvivere come avamposto socialista sotto assedio, l’Unione Sovietica aveva accettato il dialogo con le nazioni capitalistiche quale provvisoria linea di compromesso, nell’attesa di una rivoluzione proletaria universale, che diventava però ogni giorno più ipotetica. La vanificazione di tale speranza avrebbe portato alla russificazione del comunismo, al prevalere del nazionalismo sovietico sull’ideale internazionalista e infine – secondo la critica capitalistica e quella maoista dopo la destalinizzazione kruscioviana – all’accantonamento dei bisogni di operai e contadini.
La creazione ex-novo di un ceto relativamente privilegiato quale pilastro dei privilegi del Partito per la costruzione di una chimerica società mono-classista – un impianto edificato da J. Stalin alla scomparsa di Lenin e che poco aveva a che vedere con la dottrina di Marx – è alla base della disfatta storica del comunismo sovietico. Non sorprende dunque che, al momento del crollo, non solo l’asservito mondo del lavoro, ma nemmeno la nomenklatura beneficiaria di tanti privilegi si siano opposti alla progettata dismissione del paese (con B. Yeltsin), alla svendita degli asset nazionali al capitalismo occidentale e al pesante degrado sociale che ne è seguito.
L’esperienza cinese è stata sin dall’inizio diversa. Al centro delle preoccupazioni vi erano la fragilità della nazione e la sostenibilità del processo rivoluzionario in un paese sterminato e arretrato, per di più in assenza di una classe operaia degna di questo nome. In quelle condizioni, non si poteva certo chiedere al comunismo cinese di occuparsi della palingenesi universale o pretendere coerenza con le istanze fondative dell’ideologia marxiana – libertà formale e sostanziale, lotta all’alienazione e allo sfruttamento in ogni sua forma, tensione verso una società assiologicamente diversa – ammesso che Mao avesse compiuta conoscenza delle speculazioni del filosofo di Treviri.
Anche quando il Pcc, negli anni ’60 del secolo scorso, intraprende un cauto sostegno ai movimenti antimperialisti (contro l’Occidente) e antirevisionisti (contro l’Urss) in Asia, Africa e America Latina, i suoi obiettivi non pongano mai davvero al centro orizzonti internazionalisti. Apparentemente impegnata a combattere battaglie ideologiche a favore dell’ideale comunista, in realtà il Partito Comunista Cinese è attento innanzitutto a tutelare la sicurezza e la sovranità del paese, che percepiva minacciate dall’imperialismo occidentale.
Diffidente ab origine nei riguardi del Comintern, Mao era persuaso che l’agenda nascosta del Pcus fosse quella di servirsi dell’Internazionale Comunista per imporre il dominio russo-sovietico sui movimenti socialisti mondiali e non quella di promuovere la rivoluzione proletaria nel mondo rispettando la sovranità di ciascuno.
La rottura con l’Unione Sovietica si consuma definitivamente nel ‘59 con il rifiuto sovietico di fornire a Pechino la tecnologia per la costruzione dell’arma atomica, secondo Mosca perché questo avrebbe impedito la distensione con l’Occidente, in realtà perché la bomba avrebbe reso la Cina ancora più indipendente dall’influenza sovietica. Mao, d’altra parte, non poteva accettare l’ombrello atomico che Krusciov proponeva di estendergli quale alternativa: “la Cina è troppo grande – aveva replicato, ma egli intendeva troppo fiera – per affidare la sicurezza a un altro paese”.
Il suo obiettivo era anche quello di esasperare le tensioni con Mosca per assecondare quell’avvicinamento con gli Stati Uniti che andava allora profilandosi e che avrebbe consentito alla Cina di entrare nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite al posto di Taiwan, obiettivo poi effettivamente raggiunto il 25 ottobre 1971.
Qualche anno prima, alla Conferenza di Bandung (1955), le parole di Zhou Enlai risuonano vigorose contro il colonialismo e l’imperialismo, e a favore del non-allineamento, ma non aprono alcuno spiraglio su una possibile terza via rivoluzionaria, o anche solo riformatrice, che la Cina avrebbe capeggiato su scala mondiale.
Ciò non impedisce tuttavia che durante la Rivoluzione Culturale emergesse un rigurgito di limitato internazionalismo a favore dei movimenti antimperialisti, in Vietnam, Palestina e alcuni paesi africani. Tuttavia, a dispetto dell’enfasi lessicale, e senza soluzione di continuità da Mao a Xi Jinping, sia la costruzione del socialismo (dalla fondazione della Repubblica Popolare alla scomparsa di Mao, nel 1976), sia la crescita economica (da Deng in avanti) si sono concentrate sulla prospettiva nazionale.
I tentativi di proiettare il maoismo sulla scena internazionale, in Asia sud-orientale, Africa o Sud America, non vanno oltre qualche aiuto materiale e qualche dichiarazione di principio, mentre gli interventi in Cambogia e Vietnam sono motivati da ragioni geopolitiche e non ideologiche.
Dopo la rottura tra Mao e Krusciov consumatasi negli anni ’50, dunque, le relazioni russo-cinesi si aggravano nel 1969, quando gli incidenti sull’Ussuri portano le due nazioni a un passo da un conflitto che sarebbe stato allo stesso tempo inedito (tra due nazioni comuniste) e devastante (con il rischio di escalation, tra due potenze nucleari). La prospettiva dell’isolamento e le minacce percepite alla sovranità nazionale, la cui perdita Mao giudicava letale per il futuro della Cina, lo convincono ad assecondare l’intento di Washington di giocare la carta cinese in funzione antisovietica.
Passano gli anni e con l’implosione dell’Urss il quadro delle alleanze muta radicalmente, perché da quel momento gli Stati Uniti non hanno più bisogno della Cina, e anzi vanno persuadendosi che la minaccia principale alla loro egemonia giunga proprio da Pechino. Secondo la logica compensativa, inizia così un lento disgelo tra Russia e Cina, che nel 1991-92 porta alla stipula di un accordo sulla delimitazione dei confini e la cooperazione militare, con la vendita dei primi caccia russi all’aeronautica militare cinese.
Nel 1996, viene istituita una partnership strategica, il cui contenuto è ancora generico. Nel 1997 poi, Jiang Zemin e Boris Eltsin firmano una dichiarazione a favore di un mondo multipolare, presupposto per un diverso ordine planetario. Nel 1999, giunge la prima intesa seria sull’Amur, sebbene i rapporti commerciali siano ancora modesti e diverse le rispettive agende con gli Stati Uniti. Nel 2001, viene firmato un trattato di amicizia che schiude ulteriori spazi di cooperazione fino al 2012-13, quando i legami diventano più solidi e diversificati, e Xi Jinping matura finanche un rapporto di stima personale con Vladimir Putin. È così che gradualmente – la storia non cessa di sorprendere – Cina e Russia tornano a convergere sulla base di forti interessi comuni, una convergenza che non ha i contorni anticapitalisti del passato pre-rottura, ma che annovera come rivale strategico la stessa nazione che era stata a suo tempo il nemico di entrambi: gli Stati Uniti d’America.
Fino al 1989-91 il ruolo che Washington aveva assegnato alla Cina, e viceversa, vale a dire il contenimento dell’Unione Sovietica, aveva garantito un relativo grado di vicinanza, a dispetto delle differenze ideologiche e di sistema economico. In quegli anni, però, si verifica un evento d’importanza storica che cambia le carte in tavola, la disintegrazione dell’impero sovietico. Con essa scompare di colpo la ragione principale che aveva portato all’avvicinamento tra due nazioni così lontane, le relazioni si complicano e su di esse si allunga l’ombra del confronto strategico. All’indomani del crollo sovietico, Washington tenta il colpo di mano sull’economia russa e in parallelo l’aggancio di Mosca in chiave anticinese. Questa scelta ha però vita breve, dopodiché una serie di successivi (apparenti) passi falsi americani apre la strada agli attuali scenari.
Con la crisi ucraina del 2014, Cina e Russia riscoprono una comune agenda politica ed economica, e il medesimo bisogno di contenere la pervasività americana. Fabbricata a tavolino dagli Usa in funzione antirussa, la cosiddetta primavera ucraina porta alla luce i tanti profili di complementarità con Mosca che sino ad allora erano rimasti in ombra: cooperazione militare, energia, commercio, collaborazione in seno alla Sco (Shanghai Cooperation Organization), convergenze su Iran, Palestina, Corea del Nord e altro ancora, tutto insaporito dalla comune urgenza di contenere l’espansionismo americano. La profondità di tale ri-accostamento è corroborata da una somiglianza, seppur relativa, tra i due sistemi economici: anche in Russia, come in Cina infatti (con diverse modulazioni e intensità), gli asset fondamentali, finanza e settori strategici, sono controllati dallo stato, e dunque difficilmente accessibili dall’onnivoro corporativismo americano. Dopo la disastrosa parentesi di B. Yeltsin, con l’avvento di Putin la musica cambia e la cassaforte del paese, a partire dagli enormi giacimenti di gas e petrolio, torna saldamente sotto il controllo dello stato.
Nel marzo 2014, con la decisione di astenersi sulla risoluzione presentata dagli Usa al CdS delle Nazioni Unite sull’annessione russa della Crimea, la Cina bilancia con accortezza gli interessi (le cointeressenze con Mosca) con i principi (il rischio di dare spazio a interferenze su Tibet, Xinjiang, Taiwan e HK). Dopo gli attriti dell’epoca sovietica, quel voto di astensione costituisce una pietra miliare sulla strada dell’avvicinamento strategico tra Russia e Cina, il cui pilastro è costituito dal bisogno condiviso di contenere l’egemonismo statunitense.
Il commercio bilaterale tra i due paesi cresce a tassi elevati (nel 2019, oltre 111 miliardi di dollari nelle due direzioni): importazioni cinesi per 54,9 miliardi di dollari ed esportazioni per 49,06 miliardi (2). L’interscambio è destinato a un’ulteriore accelerazione con l’import cinese di gas siberiano previsto nei prossimi anni (3). La Cina è già oggi il primo partner commerciale della Russia, che a sua volta, dopo aver superato l’Arabia Saudita, è il primo esportatore di energia (oltre che di tecnologia militare) verso la Repubblica Popolare, via terra per di più, ciò che consente di evitare i tratti di mare controllati dalle flotte americane. Nel commercio elettronico e transfrontaliero, nella navigazione satellitare, nella produzione di aerei a lungo raggio e persino sul fronte culturale le relazioni bilaterali si arricchiscono ogni giorno di nuovi orizzonti. 
Il trentennale accordo energetico stipulato nei giorni scorsi rende ancora più forte il legame reciproco. Attraverso il nuovo gasdotto che unisce la Siberia Centrale al territorio cinese, Gazprom aumenterà le esportazioni verso la Cina dagli attuali 38 miliardi a 48 miliardi di metri cubi l’anno, rendendo l’Asia centrale il principale fornitore di gas naturale del gigante asiatico. I prezzi concordati non sono noti, ma si può presumere che la Cina abbia strappato un accordo conveniente, mentre la Russia consolida in tal modo i legami con un cruciale acquirente alternativo all’Europa, rafforzando il potere contrattuale nei riguardi di quest’ultima.
Le due nazioni svolgono regolari esercitazioni militari, hanno ultimato la costruzione del grandioso e simbolico ponte sul fiume Amur, e sviluppato intese nel settore militare avanzato(4). Per entrambi, si tratta di una strategia che oltre al contenimento del comune rivale mira al rafforzamento del multipolarismo, con la definizione di reciproche sfere d’influenza in Asia orientale e centrale, e in Medio Oriente(5) . 
In tale scenario, non si devono sovrastimare le preoccupazioni russe per i flussi commerciali qualitativamente vantaggiosi per la Cina (commodity contro energia), i sospetti di riproduzione illecita di armamenti russi, un’ipotetica invasione cinese negli sterminati spazi siberiani e infine l’iperattività cinese nei paesi ex-sovietico dell’Asia centrale che contrasterebbe con gli interessi russi. Si tratta di temi enfatizzati dalla manipolazione occidentale, ma sui quali il compromesso è a portata di mano, alla luce delle tante cointeressenze.
Vladimir Putin e Xi Jinping hanno ribadito l’amicizia tra i due paesi anche all’apertura delle Olimpiadi invernali di Pechino, esprimendosi in termini critici contro l’allargamento della Nato, invitata ad abbandonare contrapposizioni ideologiche che appartengono al tempo della guerra fredda e a rispettare la sovranità, la sicurezza e gli interessi altrui … agendo in forma equa e obiettiva a favore dello sviluppo pacifico tra i popoli. I due leader hanno aggiunto che le relazioni bilaterali sino-russe non conosceranno limiti e sono destinate a superare il livello delle alleanze politico/militari della guerra fredda. Persino nella penisola coreana i due paesi trovano buone ragioni per collaborare. Il dispiegamento del Thaad (6) in Corea del Sud è visto come un’operazione intrusiva contro entrambi con il pretesto della minaccia nordcoreana. 
Quanto alla Shanghai Cooperation Organization, di cui Cina e Russia costituiscono i pilastri, essa aveva inizialmente l’obiettivo circoscritto di sconfiggere i Three Evils: terrorismo, separatismo ed estremismo religioso. Nel giungo 2017 vi hanno aderito anche Pakistan e India, e nel settembre 2021 l’Iran. Il successo della Sco è confermato da un diffuso interesse: ai paesi membri a pieno titolo (7), si aggiungono quelli osservatori, Afghanistan, Bielorussia e Mongolia, mentre Sri Lanka, Cambogia, Azerbaijan, Nepal, Armenia, Egitto, Qatar, Arabia Saudita e persino Turchia (paese Nato) vi partecipano in qualità di dialogue partners (8). Con il tempo, se sarà capace di generare ritorni tangibili per tutti, in termini di sicurezza e stabilità politica, oltre che benefici economici, riducendo i fattori divisivi e favorendo l’appianamento di annosi contenziosi come quelli indo-pakistano e sino-indiano, la Sco potrebbe trasformarsi in una sorta di Nato asiatica, sebbene l’oggettiva eterogeneità di alcuni suoi membri non autorizzi una previsione così netta.
Le tensioni russo-americane, alimentate dalle politiche imperialiste di Washington, che incidono in profondità sulle relazioni altrimenti amichevoli tra Europa e Russia, spingono ancor più quest’ultima verso la sponda cinese. 
Con l’avvento di Putin, che ha restituito dignità a una nazione allo sbando, gli Stati Uniti hanno dovuto fronteggiare una difficile alternativa: spingere l’acceleratore sul reset nei riguardi di Mosca accettando uno strategico avvicinamento di quest’ultima con l’Europa, o scegliere il male minore, perdere la Russia. Se poi la prospettiva di un’integrazione strategica Russia-Europa avesse col tempo incluso anche la Cina, al termine di quel percorso d’interconnessione logistica tra Estremo Oriente ed Europa che costituisce l’obiettivo primario della Belt and Road, il continente euro-asiatico troverebbe un diverso baricentro, ridisegnando i contorni del potere nel mondo. Nella visione americana, Europa e Asia dovrebbero operare su due fronti distinti, risparmiando a Washington il costo di interventi diretti.
È possibile che Washington abbia puntato sulla riemersione delle crepe russo-cinesi di epoca sovietica, sebbene oggi la scena politica sia ben diversa, e minimi i fattori di rivalità. D’altro canto, gli Stati Uniti ritengono di trarre comunque vantaggio dall’attuale scenario. Oltre a confermare la sottomissione dell’Europa agli interessi americani, a guadagnare è ancora una volta il complesso militare-industriale (che come sappiamo, oltre agli armamenti, si estende all’industria dell’intrattenimento, media, accademia, internet, carriere politiche e altro ancora), mentre le sanzioni unilaterali Usa contro Russia e Cina, sempre modulate con astuzia per non danneggiare le corporazioni a stelle e strisce, tengono sotto pressione i prezzi energetici e sostengono il corso del dollaro.
Il principio fondante di ogni impero è il divide et impera. Giappone e Gran Bretagna costituiscono gli avamposti americani per tenere sotto controllo rispettivamente Estremo Oriente ed Estremo Occidente della massa euroasiatica. A questi due paesi l’impero Usa ha delegato il compito di contenere i rispettivi terminali prospicienti. In Occidente, rimane improbabile che l’Inghilterra ceda alla seduzione di integrarsi con i destini euroasiatici, appartenendo essa al club anglosassone americanista per ragioni politiche, culturali e di finanza. Quanto alla scelta subalterna del Giappone, essa appare motivata da un calcolo astuto, i ritorni economici del mercantilismo dopo la disfatta militare e l’umiliazione della cultura tradizionale che hanno consentito a quel paese di giungere alla prosperità senza una costosa mobilitazione militare.
Mentre non può nascere alcun serio progetto di unificazione europea se Germania e Russia restano ostili tra loro, per analogia non può esserci alcuna vera prospettiva asiatica se Cina e Giappone rimangono divise. Per il momento, quest’ultimo intende preservare l’assetto post-bellico, ma in futuro tale scenario potrebbe cambiare, poiché il Giappone si trova in uno stadio di americanizzazione reversibile e – spinto da diverse priorità – potrebbe un giorno smarcarsi dalle conseguenze della sconfitta militare, poiché sotto la coltre occidentalizzante la sua cultura mostra di resistere all’omologazione. In buona sostanza, la Cina costituisce per il Giappone l’orizzonte inconscio e insieme un naturale alleato prospettico, oltre che un gigantesco mercato d’interazione economica.
Nel 1997, Zbigniew Brzezinski scriveva (9) che l’L'Eurasia è il supercontinente assiale … È imperativo che in questa regione non emerga uno sfidante in grado di dominarla e quindi di sfidare l'America. I geo-strateghi americani sono prigionieri di tale arcaica concezione, rifiutando di considerare che il procedere della storia ridisegna costantemente le relazioni tra i popoli. Se anche un contender state dovesse un giorno emergere dai territori asiatici il sole continuerebbe a sorgere ogni giorno come fa da migliaia di anni. Il commercio del Giappone con la Cina è 1,4 volte quello con gli Stati Uniti. Le esportazioni della Corea del Sud verso la Cina sono superiori di oltre l'80% rispetto a quelle verso l’America, e l'elenco è lungo. L'Eurasia non è politicamente omogenea, e non costituisce un blocco uniforme. La sua economia è tuttavia maggiore e più dinamica, la sua terra è abitata da individui mediamente più istruiti e ormai dispone di tecnologie di cui l'America ha perso il monopolio. Il secolo XXI è il secolo eurasiatico. 
Il quadro si arricchisce poi di ulteriori colorazioni se si considera che l’asse Mosca-Pechino, oltre alle repubbliche ex-sovietiche geo-politicamente attigue, tende ad arruolare altre nazioni esterne al dominio Usa, la prima delle quali, situata sulla linea di faglia tra Asia ed Europa, è la Repubblica Islamica dell’Iran. L’altopiano iraniano si trova in posizione strategica e dispone delle maggiori riserve mondiali congiunte di petrolio/gas. Iran e Cina, eredi di antiche civiltà, s’incontrano in un momento critico della loro storia, sollecitati dalla comune necessità di far fronte all’ostilità americana, nel caso di Teheran a tutto campo, in quello di Pechino più dialettica. La Repubblica Islamica punta su Cina e Russia per costruire un triangolo di resistenza anti-Usa, ridurre l’isolamento, rafforzare il recinto di sicurezza contro la minaccia israeliano-americana, rilanciare l’economia, a partire dal settore energetico, fonte principale di introiti.
Per Teheran, la sete cinese di energia è pressoché insaziabile. Pechino continua ad acquistare petrolio, (10) a prezzi scontati per di più, sfidando le sanzioni Usa con accortezza, per non intaccare i suoi interessi con la superpotenza americana. 
Nell’aprile 2021, Cina e Iran firmano un accordo strategico (11) su economia e sicurezza, aprendo nuovi orizzonti sulla geopolitica regionale (12). Pechino s’impegna a investire nei prossimi 25 anni fino a 400 miliardi di dollari nel settore gas/petrolio, banche, telecomunicazioni, porti, ferrovie, sanità, reti 5G, GPS e altro ancora, contribuendo alla modernizzazione industriale e infrastrutturale dell’Iran, in cambio di energia sicura e scontata. In termini politici, la Cina punta a includere l’altopiano persiano nelle dinamiche di sviluppo centroasiatico della Belt and Road, mentre Teheran apre ad Est un orizzonte alternativo rispetto a un Occidente dal quale viene respinta.
Oggi, in buona sostanza, Cina, Russia e Iran sono accomunati dall’esigenza di fronteggiare il medesimo rivale in un labirinto di percorsi, alla luce del divario qualitativo dei rispettivi rapporti con gli Stati Uniti: ostili a tutto campo quelli di Teheran, conflittuali ma alla pari quelli russi e competitivi, conflittuali e insieme reciprocamente vantaggiosi, quelli cinesi. Si tratta di sentieri in salita, che dovranno fare i conti con un prisma variegato di interessi e imprevisti, anche se oggi sulle agende dei tre protagonisti le convergenze paiono imporsi sulle divergenze. La storia però, come noto, è maestra di coreografie, non solo di vita.

Note

(1) Alberto Bradanini è un ex-diplomatico.  Entrato in diplomazia nel 1975, ha ricoperto diversi incarichi alla Farnesina e all’estero: Console Generale d’Italia ad Hong Kong (1996-1998), Ambasciatore in Iran (2008-2012) e a Pechino (2013-2015). È attualmente Presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea.)

(2) https://www.statista.com/statistics/1003171/russia-value-of-trade-in-goods-with- 

(3) Ingenti sono gli investimenti cinesi nel settore estrazione e trasporto di energia nella Siberia centrale e orientale. Un accordo del valore di 400 miliardi di dollari, firmato nel 2014 a Shanghai, assicura a Pechino la fornitura annuale di 38 miliardi di metri cubi di gas nei prossimi 30 anni e l’ingresso di suoi capitali nell’up-stream, un privilegio mai concesso dalla Russia ad alcun altro paese. Nel maggio 2020, l’import cinese di petrolio russo ha superato 1,76 milioni di barili al giorno e cresce ogni anno a tassi del 20-30 per cento, mentre le esportazioni russe di attrezzature industriali e alta tecnologia registrano incrementi annuali intorno al 30 per cento

(4) Acquisti cinesi di aerei Su-35 da combattimento e sistemi antimissile superficie-aria S-400) e nel cyberspazio

(5) Nel maggio 2015, Xi Jinping e Vladimir Putin firmano l’impegno a sostenere l’Unione Economica Eurasiatica (Eaeu), della quale fanno già parte Bielorussia, Kazakistan, Russia, Armenia e Kirghizistan, e che dovrebbe attrarre in futuro le altre repubbliche ex-sovietiche e l’Iran. Per il momento la Cina non vi partecipa, ma il forte attivismo nella Belt and Road Initiative dovrebbe consentire a Pechino di aderirvi, bilanciando i propri interessi in una regione strategica anche per Mosca.

(6) Terminal High Altitude Area Defense, Difesa d'area terminale ad alta quota, sistema americano contro missili balistici a medio e corto raggio.

(7) Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, India, Pakistan e, dall’ottobre 2021, Iran.

(8) Nel 2022 dovrebbero aggiungersi quali dialogue partners Libano, Siria, Iraq, Serbia e diversi altri paesi asiatici. 

(9) La grande scacchiera, Longanesi Ed., marzo 1998

(10) Come media degli ultimi tempi, da gennaio a marzo 2021, Pechino a importato poco meno di un milione di barili di petrolio al giorno: https://www.reuters.com/article/us-china-iran-oil-idUSKBN2BM08Z

(11) https://www.president.ir/EN/91435; https://www.dw.com/en/iran-china-sign-strategic-deal-in-tehran/a-57025741

(12) https://www.mei.edu/publications/making-sense-iran-china-strategic-agreement

 

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche ...

Che sta succedendo?

Sta cambiando tutto a ritmi accelerati. Sta comparendo l’antimateria che comporta antigravità e inversioni temporali. L’eliosfera, la bolla magnetica che avvolge il sistema solare,...

WISH YOU WERE HERE di Tom Bosco

alla base navale di Coronado, in California, a strimpellare come un novello Nerone una chitarra che gli ĆØ stata donata in occasione delle celebrazioni...

ORWELL A CATANZARO, IN SALSA MOSSAD.

Orwell a Catanzaro. Una città sorvegliata speciale in salsa Mossad. CATANZARO – Con un comunicato sulla stampa locale, il 7 agosto 2012, l’amministrazione comunale di...

L’Europa rivela la mappa per frammentare la Russia in 41 nuovi paesi

Gunther Fehlinger, presidente dell'organizzazione non governativa (ONG) austriaca della NATO, ha rivelato pubblicamente oggi il "piano" dell'Occidente per la Russia: suddividerla in 41 nuovi...

Abbonati a Nexus

Eventi Nexus

Nessun evento futuro al momento.

Eventi Segnalati

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sul mondo Nexus.

Conferma la tua iscrizione tramite la mail che riceverai.

Sostieni Nexus Edizioni

spot_img

YouTube