All’interno della nostra cultura è in atto un potente processo di massificazione, di omologazione, di omogeneizzazione mosso dall’orrore verso ogni possibile trasformazione, ogni dimensione auto-poietica, auto-creatrice dell’esperienza.
Oggi l’avanzamento della tecnologia rende l’uomo talmente rapito dalle potenzialità di questa che, accecato da pulsioni illusorie e sogni di onnipotenza creativa, arriva a desiderare di rendere “umana” la macchina. Ma è, questa transizione tra Uomo-Macchina e Macchina-Uomo, davvero possibile?
L’affermazione del primato della filosofia e della vita filosofica si sono quasi sempre accompagnate negli antichi filosofi greci all’opposizione nei confronti dei modi di vivere, delle credenze e delle tradizioni che caratterizzavano la maggior parte degli altri uomini...
I difetti del sistema della revisione paritaria sono stati oggetto di numerosi editoriali e studi critici. Gli scienziati sono inclini ad essere soggetti alla catessi delle loro teorie ed opinioni preferite, specialmente se come risultato sono stati visibilmente premiati, pubblicamente riconosciuti o finanziati con remunerazioni.
La sperimentazione condotta dal dott. Singh all'Università di Birmigham mirava a scoprire se l’aggiunta della guarigione spirituale alle cure convenzionali aiutasse i pazienti a lungo termine con sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e malattia infiammatoria intestinale (IBD).
Al giro di boa di questo nr. 140 e di questo 2019, tirando le somme, desidero innanzitutto ringraziare sentitamente tutti voi che ci avete sempre sostenuto, anche nei momenti più bui, con incrollabile fiducia e grande generosità, e confido di tutto cuore continuerete a farlo.
Nel giugno del 2016, Elon Musk, CEO di Neuralink, Tesla e SpaceX, ha dichiarato che c’è «una possibilità su miliardi» di star vivendo nella «realtà base», ritenendo così probabile che la nostra realtà sia una simulazione computerizzata.
In un passaggio dell'intervista fatta a Robert Merril, agente segreto di Richard Nixon, riporta l'episodio dell'incontro con il presidente, quando gli chiese se le informazioni che stavano ricevendo da un ET fossero avanzate “come Star Trek?”. Nixon rispose rispose che Star Trek era antiquato.
Benoît Mandelbrot fu un visionario che diede alla scienza un linguaggio nuovo per descrivere la ruvidità e l’autentico aspetto, suono e consistenza delle cose. La geometria frattale è un modo completamente nuovo per studiare e descrivere il mondo naturale.
Nella nostra cultura le soluzioni si trovano nelle risposte “vere”, salvo poi accorgersi nel tempo di quanto fragile possa essere la “Verità”, in Cina invece la domanda fondamentale è: “Dov’è la via?”.